sabato 10 agosto 2013

IP Camera con Router Netgear DGN3500

Configurazione IP Camera con Router Netgear DGN3500

Configurazione del Router

Ormai si sente parlare sempre più spesso di videosorveglianza, ip camera, dvr, telecamere con visione notturna ecc., ma non è del tutto chiara la netta distinzione tra i vari dispositivi a disposizione del pubblico, anche di quello casalingo. Lo scopo di questa guida è di dare una panoramica generale per la configurazione base di una Ip camera.
Come prima cosa si deve configurare il proprio router affinchè si possa installare la IP Camera. Solitamente il router assegna automaticamente gli indirizzi IP alle periferiche che si connettono alla LAN. Quindi si deve "trovare" l'indirizzo IP che il router assegna alla IP Camera.
Sulla propria rete locale il router avrà un suo indirizzo IP, che solitamente è 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1 (dipende dal tipo di router che possedete). Per individuare l'indirizzo della IP Camera bisogna entrare nel pannello di controllo del proprio router e controllare gli indirizzi ip nell'elenco delle periferiche, che solitamente si trova nella sezione "Dispositivi Collegati":
Dispositivi Collegati
C'è da precisare che nelle IP camere più moderne esiste un tool nel cd in allegato, che una volta installato ricerca in automatico la IP camera, senza dover di fatto seguire il passaggio precedente.
In questo caso il nostro router ha assegnato alla IP Camera l'indirizzo 192.168.1.203
Ora bisogna impostare la porta di ascolto (TCP/UDP) che assegneremo alla nostra IP Camera. Quindi bisogna andare, dal menù laterale, sul link "Servizi" e cliccando sul pulsante "Aggiungi Servizio Personalizzato" aggiungere la voce "ipcamera" (nome a scelta) con TCP/UPD sulla porta 84 (a scelta si possono inserire anche altre porte, in caso di utilizzo di più ip camere):
Porta Tcp/Udp
Una volta configurata la porta di ascolto, bisogna configurare il FIREWALL del router, per permettere alle richieste di essere reindirizzate alla IP Camera. Andare nel menù laterale, sul link "Regole del Firewall":
Regole del Firewall
Fate particolare attenzione a questa fase, perchè potreste, con una configurazione errata, o bloccare tutte le connessioni in ingresso e in uscita o spegnere la protezione del firewall.
Adesso non dovete fare altro che configurare nei "Servizi in Uscita" e nei "Servizi in Ingresso" la nostra IP Camera. Vi ricordo che è necessario specificare l'indirizzo IP della camera solo nei "Servizi in Ingresso" (nel nostro caso l'ip è 192.168.1.203).

Ricordo che le impostazioni della porta in ascolto, del firewall e degli altri servizi, possono differire da quelli presenti in questa guida. Tutto dipende dal tipo di router che utilizzate. Potete consultare il manuale del vostro router per individuare ogni sezione da modificare

Configurazione della IP Camera

Ora che il roouter è configurato, bisogna impostare i parametri nella nostra IP Camera. Per entrare nel pannello di controllo della IP Camera, bisogna aprire il browser e digitare l'indirizzo IP e la porta della camera (nel nostro caso: 192.168.1.203:84):
Pannello Controllo IP Camera
Alla richiesta di nome utente e password, digitare quelli corrispondenti alla IP Camera che si sta utilizzando (di solito si inserisce ADMIN senza password). Consultate il manuale della vostra ip camera se non dovesse funzionare.
Una volta dentro al pannello di controllo, cliccare sul tab "Network" e successivamente "Basic Network Setting". Dalla finestra che appare deselezionare la casella "Obtain IP from DHCP Server":
Assegnazione Indirizzo IP
Una volta deselezionata la casella, apparirà il menù relativo alle impostazioni di rete della IP Camera, che dobbiamo configurare secondo i parametri già impostati sul router precedentemente. Quindi inserire i vari dati per configurare la IP Camera:
Indirizzo IP Telecamera
Inseriti tutti i dati di configurazione, cliccare sul pulsante "Submit" e riavviare la IP Camera per applicare le impostazioni. Adesso, sia l'IP Camera che il router sono configurati per la visione sia da LAN interna che da rete esterna.

INDIRIZZO IP STATICO O DINAMICO?

Gli Internet Provider di solito assegnano indirizzi ip dinamici alle Adsl residenziali, e indirizzi ip statici alle utenze professionali.
Nel caso di indirizzo ip statico, basta semplicemente appuntarsi il proprio ip, e abbinare la porta di ascolto della IP Camera precedentemente assegnata. Aprire il browser da qualsiasi pc esterni all LAN e digitare l'indirizzo ip seguito dalla porta, nella forma che segue:

http://100.100.100.100:84

Gli indirizzi ip cambiano in base al tipo di contratto adsl stipulato, se non si conosce il proprio indirizzo, basta collegarsi a questo link e il numero che spunta è l'indirizzo che vi è stato assegnato.
Nel caso di adsl residenziali, e quindi di indirizzi ip dinamici, le cose si complicano un pochino, ma non troppo. A parte sistemi più o meno complicati per ovviare al problema (che spiegherò in un altro momento), la soluzione più semplice è registrarsi gratuitamente a servizi che convertono gli indirizzi ip in statici, assegnadovi un numero univoco da poter consultare. A questo link è presente un servizio gratuito per la gestione dei propri indirizzi.

Conclusioni e Disclaimer

Tutta la procedura scritta in questa guida è da considerarsi a puro scopo esplicativo generico, ed è frutto di esperienze personali. Le impostazioni, le figure e le posizioni delle varie sezioni, sono diverse per ogni router e ip camera. Consultate i manuali dei vostri rispettivi apparati per individuarne i parametri da configurare. Non mi prendo responsabilità circa i danni che possono conseguire da un uso impropio di questa guida. Per qualsiasi dubbio o richiesta potete contattarmi tramite il link contatti in alto specificando nella categoria "Supporto Tecnico". Condividete! Condividete! Condividete!

martedì 6 agosto 2013

MANIFESTO FLIPPED CLASSROOM

"L'AULA CAPOVOLTA" è un termine che ha recentemente messo radici nella formazione. Molte informazioni e disinformazione attualmente circonda la conversazione. Noi, come difensori apertamente per il "Flipped Classroom" concetto, crediamo la seguente: che cosa significa "Flip" implica? "Flip" è un verbo. Stiamo attivamente il trasferimento della responsabilità e la titolarità di imparare dal maestro agli studenti in una classe Capovolto. Quando gli studenti hanno il controllo su come imparano i contenuti, il ritmo del loro apprendimento, e di come il loro apprendimento viene valutata, l'apprendimento appartiene a loro. Gli insegnanti diventano guide alla comprensione piuttosto che dispensatori di fatti, e gli studenti diventano studenti attivi, piuttosto che ricettacoli di informazioni. secondo luogo, stiamo lanciando il processo didattico e di utilizzare la tecnologia per "time-shift" istruzione diretta, se del caso. Istruzione diretta (o lezione) è ancora uno strumento prezioso per gli insegnanti in alcuni casi. Piuttosto che fare affidamento sulla lezione, abbiamo semplicemente utilizzare il processo se necessario per contribuire a raggiungere un obiettivo di apprendimento. Ad esempio, supponiamo che si sta insegnando una lezione dove gli studenti ad un certo punto avranno bisogno di usare la tecnologia per utilizzare una regressione lineare sui loro dati. Idealmente hanno raccolto i dati in un ambiente "reale", utilizzando metodi di apprendimento collaborativi basati sull'indagine. In qualche caso essi possono avere bisogno eseguire una regressione lineare sui dati. Non sarebbe il caso di dire: "Basta esplorare la TI-84 e scoprire come fare una regressione lineare." Molto probabilmente, gli studenti diventeranno frustrati e rinunciare al progetto. In questo caso, dovranno istruzione diretta su come fare una regressione lineare. In altri casi, ci può essere bisogno di qualche istruzione correttiva sulla procedura in questione. Si potrebbe prendere tempo prezioso e di classe hanno tutti ottenere la calcolatrice e seguire passo-passo, con alcuni studenti annoiati e venire, e alcuni studenti che stanno dietro. È necessariosmettere di classe e ottenere gli studenti coinvolti, se hanno perso un passo. Poi un giorno, una settimana, o un mese dopo, sarà necessario passare attraverso la procedura di nuovo per ricordare i bambini del processo. Oppure si potrebbe creare un semplice video di cinque minuti che mostra i passaggi per immettere dati ed eseguire una regressione lineare. Questo è un tutorial permanente archiviata. Gli studenti avanzati non avere mai bisogno di guardare di nuovo il video. Tutti gli studenti possono ri-guardare il video, se necessario. Ora, non vi è più tempo di classe per la raccolta dati, la collaborazione e l'applicazione. What Do Classi sembra? nelle aule più Capovolto, vi è un trasferimento attivo e intenzionale di alcune delle informazioni di consegna al di fuori della classe, con l'obiettivo di liberare il tempo di fare un uso migliore delle interazioni faccia a faccia a scuola. Se del caso, il trasferimento di informazioni in genere dura vantaggio di tecnologie come podcasting o screencasting. Questo permette di avere più tempo per individuare istruzione nel tempo di classe e tiene in vita per la bonifica, la revisione, o altro tenore di riferimento in caso di necessità. Gli studenti hanno accesso immediato e veloce a qualsiasi argomento quando ne hanno bisogno, lasciando l'insegnante con più opportunità per espandere il più elevate capacità di pensiero di ordine e di arricchimento. Scaricando qualche trasferimento di informazioni consente una classe di sviluppare che comprende la necessità di accessibilità insegnante a sovrapporsi con il carico cognitivo. Cioè, quando gli studenti stanno assimilando informazioni, la creazione di nuove idee, ecc (estremità superiore della tassonomia di Bloom), l'insegnante è presente per aiutare patibolo attraverso quel processo. Ciò può sembrare molto diverso da una classe all'altra e riconosciamo senza due Flipped Aule esattamente lo stesso aspetto, proprio come non esistono due classi tradizionali si assomigliano. L'aula Capovolto è una pedagogia-primo approccio che si sforza di soddisfare le esigenze degli studenti nelle nostre singole scuole e comunità. E 'molto più di una ideologia che si tratta di una metodologia specifica ... non esiste un insieme prescritto di regole da seguire o modello per adattarsi. Come funziona una Flipped aula Fit in istruzione? L'aula Capovolto è una parte di una indagine più grande o di istruzioni ciclo, non è una panacea o stand-alone bacchetta magica per istruzioni. Si sovrappone con altri strumenti didattici quali: Istruzione Riverso, Inquiry Learning, Universal Design per l'apprendimento, blended learning, e di istruzioni online attraverso l'uso del podcasting o screencasting, risorse Web 2.0, e le attività di indagine. Screencast come strumenti didattici possono essere utilizzati in molti modi diversi: pre-insegnamento, istruzione caricamento frontale, il risanamento, ampliamento, fornendo agli studenti un feedback, studente creati contenuti, ecc praticanti dei vari modelli in classe capovolto sono costantemente tweaking, cambiando, respingendo , aggiungendo, e in generale cercando di migliorare il modello attraverso l'esperienza diretta di come sia efficace per i bambini. Non è "registrare la tua lezione di una volta" e il gioco è fatto, è parte di un modello didattico che comprende istruzione diretta, ricerca, pratica, formativa e valutazione sommativa e molto di più.E 'anche permesso ai docenti di esaminare e sviluppare la qualità e coinvolgente opportunità e le opzioni di apprendimento per l'internalizzazione, la creazione e l'applicazione di contenuti, piuttosto che solo lanugine o tempo incarichi di riempimento. Considerazioni finali L'aula Flipped è un cambiamento intenzionale del contenuto che a sua volta aiuta a muoversi studentidi nuovo al centro di apprendimento piuttosto che i prodotti di scuola. Siamo impegnati a creare curriculum dinamico e coinvolgente attraverso la collaborazione e la costante revisione. Siamo consapevoli che l'aula Flipped non è una "pallottola d'argento" per i problemi educativi, né ci pretendiamo che sia. Tuttavia, noi non riconoscere che essa può avere un profondo impatto su questioni come la motivazione degli studenti, la realizzazione, e l'impegno. Lo scopo di questo articolo non è quello di convincere voi o ad altri di passare a una classe Capovolto perché solo tu, l'insegnante, può fare tale decisione basata sulla cultura della tua scuola e le esigenze dei discenti. Noi, gli autori, la speranza di avere una comprensione più equilibrata e ciascuno degli autori desiderano accogliere ulteriori discussioni o domande. Autori Brian E. Bennett, Insegnante, Evansville, Indiana Dan Spencer, Educational Technology Coordinator, Jackson, Michigan Jon Bergmann , Piombo Facilitatore Tecnologia, Kenilworth, Ill Troy Cockrum, Insegnante, Indianapolis, Ind. Ramsey Musallam, Insegnante, San Francisco, in CaliforniaAaron Sams, Insegnante, Woodland Park, Colorado Karl Fisch, Insegnante, Centennial, Colorado, Stati Uniti d'America Jerry Overmyer, Outreach Coordinator / Istruttore Math, Greeley, Colorado Il Capovolto Class Network PUBBLICATO 2011/12/01 GIORNALIERI RIFFRelated posts Il Riff giornaliera: Come l'aula Capovolto è trasformazione radicale di apprendimento da Jon Bergmann, Aaron Sams La Flipped Classe: Spargimento luce sulla confusione, critica e hype di Aaron Sams Sei pronto a Flip? da Dan Spencer, Deb Lupo, e Aaron Sams "La classe Capovolto: Miti vs realtà" da Jon Bergmann, Jerry Overmyer e Brett Wilie "Il Capovolto Classe : Che cosa fa un buon One Look Like "? da Brian Bennett, Jason Kern aprile Gudenrath e Filippo McIntosh Private School Math Teacher Flips Imparare da Stacey Roshan La Classe Capovolto: Show Me i dati! da Stacey Roshan insegnanti "Fare il Flip" per aiutare gli studenti a diventare un discente






















http://cirobiondi.wordpress.com/utilita/i-rifiuti-perche-esiste-un-problema-rifiuti-cosa-si-puo-fare-per-risolverlo/

Rifiuti. Perchè esiste il problema. Cosa si può fare per risolverlo.

Associazione Marco Mascagna o.n.l.u.s.
I rifiuti
perché esiste un problema rifiuti
cosa si può fare per risolverlo.
Con il patrocinio e il contributo della Provincia di Napoli
Perché esiste un problema rifiuti
Il problema dei rifiuti in Italia e soprattutto in Campania ha assunto negli ultimi anni proporzioni tali da diventare drammatico, non solo dal punto di vista ecologico e sanitario ma anche delle tensioni sociale. In particolare le scelte fatte dal Commissariato Straordinario in Campania (istituito nel 1995 per risolvere “rapidamente” l’emergenza rifiuti) hanno dilapidato miliardi di euro aggravando il problema.
Si è scelto di puntare soprattutto su grandi inceneritori dove bruciare la gran parte dei rifiuti prodotti in Campania; si è affidato l’intero ciclo dei rifiuti ad una società (la FIBE del gruppo Impregillo, lo stesso che ha avuto affidata la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina) che ha operato pessimamente; con la motivazione dell’emergenza e dell’urgenza si sono sversati milioni di tonnellate di rifiuti in discariche reperite al di fuori di qualsiasi logica pianificatoria e che talvolta non avevano le dovute caratteristiche che ne garantiscono la sicurezza (anche perché il Commissariato può agire non rispettando molte delle normative esistenti); si sono assunti centinaia di lavoratori su base clientelare senza poi adibirli a nessun lavoro; non si è fatto niente per ridurre la produzione dei rifiuti e quasi niente per la raccolta differenziata (che secondo la legge doveva superare il 35% entro il 2006, mentre è ancora ferma al 7-8%); non si sono costruiti impianti di compostaggio per fare concime dai rifiuti organici e quei pochi costruiti non sono stati messi in grado di operare (alcuni non sono mai stati aperti); non ci si è guadagnata la fiducia delle popolazioni, che si sono così opposte a qualsiasi impianto, fosse esso “buono” o “cattivo”, e che hanno collaborato in maniera molto tiepida ai piccoli, e spesso maldestri, sistemi di raccolta differenziata, con la convinzione che “in una situazione allo sfascio come questa che senso ha preoccuparsi di fare la raccolta differenziata?”.
Sono in particolare inquietanti i seguenti fatti, sui quali sono in corso indagini giudiziarie per accertare le responsabilità:
- la FIBE ha vinto la gara per la costruzione dell’inceneritore di Acerra e la gestione dello smaltimento dei rifiuti sulla base del criterio dell’offerta più economica, malgrado la legge indichi che deve essere preminente il criterio della scelta delle tecnologie meno inquinanti: gli inceneritori proposti dalla FIBE sono di vecchia tecnologia e quindi particolarmente inquinanti;
- gli impianti che separano la frazione bruciabile dei rifiuti – il cdr (combustibile da rifiuto) – da quella organica e inerte, invece di produrre cdr, hanno prodotto milioni di ecoballe, che non presentano le caratteristiche del cdr e che – quindi – non possono essere bruciate e di cui non si sa bene che fare (in discarica non possono andare e bruciarle non si può, per cui dovrebbero essere ritrattate in un impianto di produzione del cdr con costi enormi ed esiti incerti). Inoltre la frazione organica non è a norma (perché non è “stabilizzata” come si deve) e quindi la sua collocazione in discarica determina problemi molto simili a quelli dello smaltimento dei rifiuti indifferenziati, come il cattivo odore e la formazione di percolato (il liquame tossico che si forma dai rifiuti).
- gli impianti di stoccaggio, quelli cioè dove sono raccolti in maniera non definitiva il cdr o rifiuti non putrescibili, hanno raccolto tali ecoballe, trasformandosi così in discariche, pur non avendo le caratteristiche che devono avere le discariche per minimizzare l’impatto ambientale e sanitario.
Queste sono le ragioni per cui per cui le strade sono così spesso invase dall’immondizia: semplicemente perché non è stato organizzato un sistema di riduzione, gestione e smaltimento dei rifiuti degno di questo nome (e rispettoso delle indicazioni di legge) e si è in perenne stato di emergenza (la qual cosa ovviamente favorisce sprechi, illegalità, infiltrazioni camorristiche ecc.). In questa situazione basta che la Magistratura, al fine di svolgere indagini giudiziarie o impedire reati, sequestri un impianto cdr o una discarica o un sito di stoccaggio e subito non si sa più dove mettere i rifiuti, che quindi rimangono per strada; basta che un qualsiasi impianto di smaltimento abbia un problema tecnico e i rifiuti destinati a quell’impianto rimangono per strada, mancando altri impianti disponibili ad accoglierli. Questa è anche la ragione per cui i cittadini campani pagano una tassa sui rifiuti molto più alta di quelli delle altre regioni. Infatti se i rifiuti sono raccolti in maniera differenziata e poi venduti ai consorzi per il riciclaggio, entrano soldi nelle casse comunali (oltre a godere di incentivi pubblici), se invece si conferiscono in discarica o ad un inceneritore si deve paga il gestore della discarica o dell’inceneritore. Inoltre, come abbiamo detto, questo sistema ha portato ad un enorme aumento della spesa (consulenze profumatamente pagate, centinaia di assunzioni clientelari ecc.)
I rifiuti sono pericolosi?
Può sembrare una domanda banale chiedere se i rifiuti sono pericolosi, ma non lo è affatto. Infatti non è facile rispondere a questa domanda, perché bisogna specificare: “pericolosi per chi?”, “quali rifiuti?”, “smaltiti come?”.
Per l’uomo e per l’ambiente sono pericolosi soprattutto i rifiuti industriali, perché molti di questi contengono sostanze chimiche ad azione tossica, cancerogena, teratogena (capace cioè di produrre anomalie nell’embrione e nel feto). Per tale motivo la legge definisce questi “rifiuti pericolosi”, stabilendo che devono essere smaltiti secondo particolari procedure per impedire o minimizzare il rischio di effetti negativi sull’uomo e sull’ambiente (alcuni devono essere distrutti con il calore, altri in siti con particolari requisiti, altri devono essere raffinati e riciclati ecc.). Alcuni rifiuti pericolosi sono presenti anche nelle nostre case: pile, farmaci scaduti, cartucce delle stampanti, vernici, solventi (es. acqua ragia, trielina) ecc. Una singola pila, per esempio, contiene circa un grammo di mercurio, quantità più che sufficiente per inquinare 1.000 litri di acqua. Per tali motivi questi rifiuti devono essere smaltiti con molta attenzione.
I rifiuti urbani (la spazzatura) possono essere pericolosi perché contengono sostanze putrescibili (la cosiddetta “frazione umida”, formata da residui di alimenti, carta ecc.), che possono favorire il proliferare di germi patogeni o dei cosiddetti “vettori di malattie”, cioè quegli animali, come scarafaggi, mosche, topi, ratti, ecc. che possono trasportare microbi patogeni, facendoli venire a contatto con l’uomo. Tale rischio, rispetto ad altri (es. la diossina prodotta dall’incendio dei cassonetti), non è così alto come comunemente si crede.
La frazione umida, decomponendosi, può dare anche origine ad un liquame ricco di composti tossici (il percolato) con possibilità di inquinamento del suolo, delle falde acquifere e dei corsi d’acqua. Per tale motivo le discariche di rifiuti devono essere costruite in siti idonei (argillosi o senza falde nelle vicinanze), devono avere uno o due strati di impermeabilizzazione e una rete di drenaggio con impianto di depurazione del percolato. La legge oggi vieta lo smaltimento in discarica della frazione umida.
La frazione secca dei rifiuti (plastiche, metalli, inerti) non è pericolosa per la salute, ma può esserlo per l’ambiente (es. le tartarughe marine possono morire mangiando le buste di plastica scambiate per meduse). Inoltre nei lunghi tempi di degradazione possono essere rilasciate nell’ambiente sostanze tossiche o cancerogene (es. metalli pesanti),con le quali poi l’uomo (oppure altri animali, piante, microrganismi) può venire a contatto.
La combustione dei rifiuti è pericolosa perché nei fumi sono rilasciate molte sostanze nocive, capaci di provocare e/o favorire il cancro, le malattie cardiovascolari (infarto, ictus ecc.), l’aborto, le malformazioni, le malattie genetiche, ecc.. Inoltre i fumi inquinano l’aria con danni agli ecosistemi, anche di tipo globale (effetto serra, piogge acide, buco dell’ozono ecc.).
Insomma i rifiuti non sono solo poco piacevoli a vedersi e causa di cattivi odori, essi, se non smaltiti correttamente, possono causare malattie anche gravi e creare danni seri all’ambiente. Anche per questo bisogna cercare di produrre la minore quantitá possibile di rifiuti.
Quanto tempo occorre perché la natura degradi i rifiuti
Fazzolettini di carta: 3 mesi
Sigarette con filtro: da 1 a 2 anni
Torsolo di mela: 3 mesi
Fiammiferi: 6 mesi
Giornali e riviste: se sminuzzati circa tre mesi, se accatastati più di 10 anni
Gomme da masticare: 5 anni
Lattine in alluminio per bibite: da 10 a 100 anni
Plastiche in genere: da 100 a 1000 anni
Polistirolo: oltre 1000 anni
Schede telefoniche, carte di credito e simili: oltre 1000 anni
Vetro: oltre 4000 anni
Lo smaltimento dei rifiuti
La parola smaltimento reca in sé l’idea che i rifiuti sono privi di valore e che quindi bisogna solo cercare di disfarsene nella maniera più sicura, più semplice, meno costosa. I principali sistemi di smaltimento sono le discariche e gli inceneritori.
Le discariche
La discarica tecnicamente non è altro che un enorme fosso ottenuto mediante escavazione di un suolo (preferibilmente argilloso e quindi impermeabile) dove si andranno a sversare i rifiuti fino al riempimento della stessa.
L’acqua piovana che passa attraverso i rifiuti trascina con sé sostanze organiche ed inorganiche dei rifiuti; la decomposizione della frazione organica produce anch’essa un liquido ricco di batteri. Tali liquami sono denominati complessivamente percolato. Questo, se la discarica non è costruita e gestita come si deve, può inquinare i corsi d’acqua o le falde acquifere. Le nuove discariche sono realizzate predisponendo uno strato (o anche due) impermeabile sul fondo ed un sistema di drenaggio del percolato, che viene raccolto ed inviato ad impianti per la depurazione.
Le discariche producono anche del biogas (prevalentemente formato da metano, anidride carbonica ecc.), che dovrebbe essere captato sia in fase di riempimento della discarica, sia dopo la sua dismissione. Questo biogas può essere utilizzato per produrre energia elettrica tramite la sua combustione.
Le discariche, quindi, sono dei veri e propri impianti per la degradazione e il confinamento definitivo dei rifiuti.
Tutt’altra cosa sono le discariche abusive, abbondanti nel nostro Paese e particolarmente in Campania. Queste non sono dotate di nessun sistema di impermeabilizzazione, captazione del percolato e del biogas e spesso sono situate in posti assolutamente non idonei a ospitare una discarica, per di più la maggioranza delle volte raccolgono anche rifiuti pericolosi, che dovrebbero essere smaltiti in tutt’altro modo.
Gli inceneritori
Gli inceneritori oggi vengono definiti “termovalorizzatori” perché i nuovi impianti sono progettati con l’obiettivo di produrre energia elettrica utilizzando il calore derivante dalla combustione dei rifiuti.
L’inceneritore comunica un’illusione: i rifiuti vi entrano e, come d’incanto, scompaiono. Purtroppo non è così: ne cambia solamente la composizione chimica e, al limite, lo stato fisico (gas, liquido, solido), perché in natura “nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si trasforma”.
I rendimenti energetici e le emissioni dipendono dalla tipologia dell’impianto (forni a tamburo rotante, a griglia, a letto fluido, ecc.), dai rifiuti che vi si bruciano e dalla gestione dell’impianto. Le plastiche, la carta, il legno sono le sostanze che bruciano meglio, mentre la frazione umida brucia con difficoltà, quella inerte (sabbia, pietre, porcellana ecc.) non brucia e i metalli, fondendo, possono creare problemi all’impianto. Per tale motivo all’inceneritore deve andare solo il cosiddetto combustibile da rifiuto (cdr) che viene prodotto in impianti (detti impianti di deselezione o di produzione di cdr) che allontanano dai rifiuti le componenti non idonee all’incenerimento (residui alimentari, materiali inerti, metalli ecc.). Per avere una maggiore efficienza dell’impianto di deselezione si deve raccogliere in maniera differenziata il secco dall’umido e inviare all’impianto solo la frazione secca dei rifiuti.
Poiché le sostanze che bruciano meglio sono la plastica, la carta e il legno, che sono anche prodotti che possono essere convenientemente riciclati, si comprende come gli inceneritori finiscano per fare concorrenza al riciclaggio, più conveniente. anche dal punto di vista del recupero energetico. Infatti producendo la plastica dai prodotti plastici raccolti nelle campane, anziché dal petrolio, si risparmiano circa 10.000 calorie per ogni Kg di plastica prodotta, mentre bruciando 1 Kg di plastica in un inceneritore si produce meno della metà di energia.
Gli inceneritori producono vari tipi di rifiuti: fumo, ceneri, fanghi.
Il fumo di un inceneritore è formato da numerosissime sostanze (dipendendo dalla grande varietà di materiali che sono presenti nei rifiuti): le principali sono gli ossidi di carbonio (CO2 e CO), gli ossidi di azoto (NOx), gli ossidi di zolfo, i composti organici volatili (detti C.O.V., come il benzopirene, il benzene, idrocarburi ecc.), particelle (il particolato o polveri, che sono distinte in PM10 se di diametro inferiore a 10 micron, PM2,5 se di diametro inferiore a 2,5 micron), ossidi di metalli, ossidi di calcio e magnesio, metalli pesanti, diossine, furani, ecc.. Molte di queste sostanze sono pericolose per la salute poiché causano infiammazioni (ossidi di azoto e di zolfo ecc.), cancri (C.O.V., diossine, metalli pesanti ecc.), malformazioni (C.O.V., diossine ecc.), intossicazioni (CO, diossine, metalli ecc.). Le medesime sostanze hanno anche effetti negativi sugli ecosistemi, per esempio la CO2 è uno dei principali gas responsabile dell’effetto serra (bruciare una tonnellata di rifiuti produce 3 tonnellate di CO2), gli ossidi di azoto e di zolfo sono responsabili delle piogge acide ecc.
Le ceneri e i fanghi (questi ultimi originano soprattutto dai meccanismi di depurazione dei fumi) contengono anch’essi sostanze pericolose, per cui devono essere smaltiti in discariche di tipo speciale, oppure essere ulteriormente trattati per renderli meno pericolosi ed eventualmente utilizzabili (ovviamenteciò richiede consumo di energia). Bruciando una tonnellata di rifiuti si producono circa 300 Kg di ceneri, fanghi e altre scorie.
Le diossine
Il termine “diossina” indica una famiglia di composti chimici solubili nei grassi (nei quali quindi tendono ad accumularsi), cancerogeni e tossici anche a dosi infinitesimali, per cui la dose massima ammessa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è di 1,4 picogrammi per chilo di peso corporeo (1 picogrammo è 1 miliardesimo di milligrammo).
Simili alle diossine sono i furani.
Diossine e furani si formano durante i processi di combustione (tra 180° e 400° C). Queste temperature si raggiungono quando si bruciano i cassonetti o i cumuli di rifiuti. La temperatura degli inceneritori viene mantenuta sugli 800-900° C per minimizzare le quantità di diossina e furani prodotte. Ma non in tutte le zone dell’inceneritore la temperatura è così elevata, inoltre la presenza di rifiuti poco “bruciabili” o la cattiva gestione dell’impianto può far abbassare la temperatura, aumentando cosí la produzione di questi composti. Il territorio della provincia di Napoli e di Caserta è abbastanza inquinato da diossine, in gran parte provenienti dalla combustione dei cumuli di spazzatura e di rifiuti industriali smaltiti illegalmente dalla camorra.
La normativa europea prescrive che in ogni metro cubo di fumi emesso da un termovalorizzatore non ci possano essere più di 100 picogrammi di diossine. Fissare limiti alla concentrazione di diossina per metro cubo d’aria non ha gran senso. L’importante infatti non è la concentrazione per metro cubo di fumi ma la quantità totale che viene emessa (al giorno o per tonnellata di rifiuti bruciata) e soprattutto la quantità che si deposita a terra. La diossina, infatti, arriva all’uomo tramite gli alimenti. Come abbiamo detto essa si accumula nelle sostanze grasse: così dal terreno viene assorbita nelle piante e si accumula in queste, gli animali mangiano le piante e si accumula nelle loro parti grasse e l’uomo la ingerisce mangiando formaggi, carne, latte, uova, olio ecc. Lungo questo percorso la diossina può anche concentrarsi migliaia di volte. Per questo la normativa di altri Paesi (es. il Giappone) prescrive il quantitativo massimo di diossine emesse in un giorno oppure il quantitativo massimo di diossine rilasciate per Kg di rifiuti bruciati oppure il limite massimo di deposizione a terra. Se l’Italia adottasse la legislazione giapponese molti dei nostri termovalorizzatori sarebbero fuori norma.
È interessante notare che il limite di 100 picogrammi per metro cubo di fumi è stato stabilito dall’Unione Europea nel 1989 e che in quegli stessi anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità stabiliva una dose tollerabile di 10 picogrammi/Kg di peso corporeo. Poi ci sono stati vari studi che hanno dimostrato la tossicità e la cancerogenicità delle diossine anche a dosi più basse, cosicché l’OMS nel 1998 ha ridotto la dose tollerabile a 1,4 picogrammi/kg, ma l’UE ha mantenuto il limite di 100 picogrammi. Perché? Perché una riduzione dei limiti avrebbe determinato che molti degli inceneritori costruiti o in costruzione non avrebbero potuto più funzionare.
Cosa si dovrebbe fare
Per risolvere il problema dei rifiuti basterebbe applicare la legge quadro sui rifiuti (“decreto Ronchi”). Esso indica infatti che il problema dei rifiuti solidi deve essere affrontato con i seguenti principali interventi: 1) riduzione della produzione, 2) riuso, 3) riciclaggio, 4) altre forme di recupero di materia prima dai rifiuti. Tale legge dà un posto del tutto marginale all’incenerimento. Infatti viene precisato che “il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero di materia prima devono essere considerati preferibili rispetto” all’incenerimento con recupero di energia.
1) Ridurre i rifiuti
Ridurre la produzione dei rifiuti è la prima cosa da fare, sia a livello personale che politico. La normativa europea e nazionale lo indica come il primo degli obiettivi da raggiungere: malgrado ciò si è fatto pochissimo (come è dimostrato dall’aumento in peso e in volume dei rifiuti).
Molte aziende (in gran parte straniere) hanno compreso che produrre meno rifiuti spesso significa risparmiare molti soldi, perché generare meno rifiuti significa sia che il processo produttivo è più efficiente, sia che i costi di smaltimento dei rifiuti si riducono.
Stato e Regioni possono legiferare vietando o tassando gli imballaggi eccessivi, i vuoti a perdere, i prodotti usa e getta, i prodotti più difficili da smaltire ecc. Si possono anche dare incentivi a quelle imprese che rivedono i loro cicli produttivi per ridurre i rifiuti o che utilizzano il sistema dei contenitori a rendere o incentivare quegli esercizi commerciali che utilizzano metodologie di vendita alla spina (per bevande, detersivi ecc.) o prodotti sfusi.
I componenti dei rifiuti urbani
residui alimentari30%
carta e cartone23%
plastica 11%
vetro6%
stracci4%
potature4%
metalli3%
legno2%
inerti1%
sottovaglio *9%
altro 7%
* polveri e materiale sbriciolato di dimensioni inferiori ai 2 cm.
2) Fare la raccolta differenziata
La raccolta differenziata è il presupposto non solo del riciclaggio, ma anche della possibilità di smaltire i rifiuti negli inceneritori o in discarica: la frazione umida (residui alimentari e della potatura), infatti, non è combustibile ed è pericoloso smaltirla in discarica per via degli odori sgradevoli, del percolato, della moltiplicazione di insetti e animali.
Quindi non si può risolvere il problema rifiuti senza fare la raccolta differenziata. Non solo, ma più è completa e selettiva la raccolta differenziata e più i rifiuti, invece di essere un problema da risolvere con costi elevati e rischi per la salute e l’ambiente, diventano una risorsa che può fare guadagnare e, quindi, ridurre fin quasi allo zero la tassa sui rifiuti.
Per la raccolta differenziata si possono utilizzare:
- contenitori familiari (ogni famiglia ha i suoi contenitori per carta, umido, plastica, indifferenziato) e i rifiuti sono raccolti con il sistema porta a porta;
- contenitori condominiali (ogni palazzo ha i suoi contenitori per carta, umido, plastica, vetro e indifferenziato);
- campane e altri contenitori in strada;
- centri di conferimento (le cosiddette “isole ecologiche”), cioè posti nei quali si possono portare rifiuti pericolosi, oli, lampadine, apparecchi elettronici, mobili ecc., che vengono così stoccati per brevi periodi e quindi riciclati o opportunamente smaltiti.
I primi due sistemi presentano il vantaggio di consentire il pagamento della “tassa dei rifiuti” in proporzione al quantitativo di rifiuto indifferenziato consegnato e in maniera inversamente proporzionale al quantitativo di monomateriale raccolto. Anche per le isole ecologiche si possono prevedere dei “benefit” per chi consegna i rifiuti.
Le città che hanno adottato il sistema porta a porta e quello condominiale, integrato con le isole ecologiche, hanno raggiunto percentuali molto elevate di raccolta differenziata con buona selettività dei materiali.
3) Riciclare i rifiuti
Ogni tonnellata di carta raccolta in maniera differenziata e riciclata consente un risparmio di 14 alberi di alto fusto, circa 350 tonnellate di acqua e 250 Kg di petrolio. Ogni tonnellata di alluminio riciclato consente un risparmio di 4 tonnellate di bauxite (minerale da cui è ricavato l’alluminio e che è sempre più raro) e 4,8 tonnellate di petrolio. Ogni tonnellata di vetro riciclato fa risparmiare 200 Kg di petrolio, 700 Kg di sabbia, 150 Kg di soda, 150 Kg di dolomite. Questi pochi dati fanno comprendere che il riciclaggio è la maniera più conveniente di utilizzare i rifiuti, sia dal punto di vista economico, che energetico ed ambientale.
Tra i rifiuti che possono essere riciclati vi sono la carta e i cartoni, la plastica (PET, PVC, PE, ma non il polistirolo), l’alluminio (lattine, bombolette spray, fogli, vaschette per contenere alimenti), il ferro, il vetro, il cuoio, gli oli minerali e vegetali (che vengono purificati per poi essere riutilizzati come lubrificanti), il legno (mobili, cassette ecc. che sono sminuzzati per fare truciolato), i pneumatici, i toner (che possono essere ricaricati innumerevoli volte). Non possono essere riciclati invece la carta accoppiata con plastica o alluminio (buste di tetrapack, sacchetti per alimenti) e alcuni tipi di plastica (polistirolo, PP), che pertanto dovrebbero essere eliminati dal commercio o fortemente tassati. Tra l’altro già oggi esistono valide alternative a questi materiali, come il “polistirolo di patate”, meno costoso di quello indistruttibile derivato dal petrolio (ed è anche un brevetto italiano).
Anche le aziende dovrebbero riciclare di più, per cui sarebbe opportuno indirizzarle in tal senso con indicazioni, normative, tasse e incentivi. La Xerox Corporation, ad esempio, ricicla il 95% delle proprie fotocopiatrici, risparmiando ogni anno circa 80 milioni di dollari.
4) Il compostaggio
Il compostaggio è il processo che trasforma i rifiuti organici (cioè la frazione umida) in concime (detto “compost”) in presenza di aria (eventualmente arricchita di ossigeno). Il compost si presenta come un terriccio ricco di sostanze organiche ed in agricoltura ha vari effetti positivi: rende il terreno meno sciolto e quindi meno soggetto alla dispersione e al dilavamento, trattiene acqua, consentendo così irrigazioni meno frequenti, arricchisce il terreno in microorganismi e in materia organica, che può essere così trasformata gradualmente nei composti azotati, fosfatici e in altre sostanze indispensabili alle piante per crescere e fruttificare.
Quanto migliore è la qualità del rifiuto organico (ossia quanto maggiore è il suo grado di purezza) tanto migliore sarà il compost. Per questo la raccolta differenziata dell’umido è essenziale per produrre un buon compost., che è molto richiesto in agricoltura, mentre quello di scarsa qualità è meno richiesto e può essere utilizzato solo nei giardini e in florovivaistica. Il compost di qualità più scadente può essere utilizzato solo per la bonifica di cave e siti inquinati.
Il compost può essere prodotto anche a casa, utilizzando dei grossi vasi o dei contenitori ad hoc, dove si mette terra alternata a sottili strati di rifiuti, mantenendo il tutto sempre umido. Il tempo occorrente in questo caso va dai 3 mesi in estate agli 8 mesi nelle altre stagioni. Il tempo occorrente per la produzione industriale del compost da rifiuti è di circa 2-4 mesi.
5) Bonificare i siti inquinati
Lo smaltimento illegale di milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi e la cattiva gestione dei rifiuti solidi urbani ha determinato l’inquinamento di numerose aree della nostra Regione. Le sostanze inquinanti presenti in queste aree possono per vie lunghe e complesse arrivare fino nelle nostre case. Infatti esse possono essere assorbite dalle piante e concentrarsi a seconda della sostanza e della pianta nei frutti, nelle foglie, nelle radici e arrivare così, concentrati anche migliaia di volte, sulle nostre mense. Oppure le piante possono essere mangiate dagli animali e le sostanze inquinanti essere concentrate nella carne o nel latte degli animali e di nuovo arrivare sulle nostre mense. Oppure ancora tali sostanze possono arrivare ai corsi d’acqua o penetrare nelle falde idriche e di nuovo giungere a noi con l’acqua che usiamo per lavarci o bere. Per tali motivi è importante che i siti inquinati che presentano tali rischi siano individuati, posti sotto controllo (per impedire che vi si coltivino prodotti alimentari) ed eventualmente bonificati.
La strategia che abbiamo illustrato è quella in linea con le direttive nazionali ed europee ed è effettivamente seguita in altri Paesi: in Austria il 64% dei rifiuti è riciclato, il 23% va in discarica e solo il 13% viene bruciato (si sta anche pensando di chiudere il famoso inceneritore di Vienna); in Germania il 71% è riciclato, il 14% va in discarica e il 16% è incenerito (fonte: European Topic Centre on Resource and Waste Management 2005). Anche alcune regioni del Nord e centro Italia si stanno incamminando su questa strada: in Veneto, per esempio, la raccolta differenziata è intorno al 50% e solo l´8% dei rifiuti è incenerito. Vi sono poi città che riciclano la grande maggioranza dei rifiuti, perfino nella nostra Regione: a Montecorvino (11.000 abitanti), per esempio, si ricicla quasi l’80% dei rifiuti.
E’ necessario però che amministratori e cittadini si impegnno entrambi per raggiungere questo obiettivo. Purtroppo i nostri amministratori non hanno mai puntato sulla riduzione della produzione dei rifiuti, sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio con la scusa che “Al Sud i cittadini non hanno senso civico”. E spesso i cittadini hanno avvalorato questo alibi pensando: “Che senso ha fare la raccolta differenziata in una situazione allo sfascio come la nostra?”. E’ necessario invece rompere questo circolo vizioso e che ciascuno venga messo di fronte alle sue responsabilità.
Per fortuna le associazioni ambientaliste, le associazioni degli agricoltori e numerosi altri soggetti sono riusciti a porre all’attenzione dell’opinione pubblica e della magistratura la gravissima situazione della Campania. Si è creato così un vasto movimento di protesta contro questo modo di gestire il problema rifiuti chiedendo il rispetto delle indicazioni della normativa sui rifiuti (ridurre, riusare, riciclare).
Cosa può fare ognuno di noi
  • Diffondere queste informazioni e discuterne con amici, parenti, colleghi.
  • Sostenere le organizzazioni ambientaliste che si battono per una gestione dei rifiuti basata su riduzione, riuso e riciclaggio.
  • Fare pressione su Comune, Provincia e Regione perché incentivi la riduzione, il riuso e il riciclaggio dei rifiuti.
  • Fare pressione su supermercati e altri esercizi commerciali perché riducano gli imballaggi e adottino sistemi di vendita “alla spina” (almeno per detersivi, saponi, shampo ecc.).
  • Fare pressione sul proprio datore di lavoro perché siano riciclati i rifiuti e perché nella mensa si utilizzino bevande alla spina, come avviene in molte aziende europee e del Nord Italia.
  • Fare scrupolosamente la raccolta differenziata.
  • Non comprare o comprare il meno possibile prodotti usa e getta o confezionati in imballaggi e contenitori di difficile smaltimento (polistirolo, propilene, tetrapack in accoppiata carta/plastica, carta/alluminio,ecc.).
  • Preferire i contenitori con il vuoto a rendere e i prodotti sfusi.
  • Non bere acqua in bottiglia ma solo acqua di rubinetto, che è anche più controllata dal punto di vista sanitario e molto più economica.
  • Comprare e preparare solo la quantità di cibo che sarà effettivamente mangiata (così si risparmiano anche centinaia di euro ogni anno).
  • Utilizzare batterie ricaricabili.
  • Comprare prodotti di migliore qualità e che durino più a lungo (il costo finisce per essere ripagato dalla maggiore durata).
  • Non farsi prendere dalla “malattia del comprare”: prima di ogni acquisto chiedersi “Ne ho proprio bisogno? Ne posso fare a meno? Quante volte lo utilizzerò?” e ricordarsi che non sono le merci che ci rendono felici ma gli amici, il tempo libero, una passeggiata ecc.: tutte cose che non costano niente e che non producono rifiuti.
a cura di
-Pio Russo Krauss: responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sull’Ambiente e la Salute ASL Napoli 1
-Alessandro Gatto: responsabile Settore Rifiuti WWF Campania
………………………………………………………………………………
Per richiedere lo studio in formato word scrivere a
cirobiondi@alice.it

6 Risposte a “Rifiuti. Perchè esiste il problema. Cosa si può fare per risolverlo.”

  1. doriana sarli Dice:
    Sono da anni interessata alla questione dei rifiuti ed è inutile dire da quanti anni e con che difficoltà faccio la raccolta differenziata.sono molto grata per questo chiarimento in poche parole sul ciclo di smaltimento dei rifiuti.lo diffonderò il più possibile
  2. fabio Dice:
    Ma perche non vogliono le discariche?
    noi a Torino possiamo e voi no?
  3. Nicoletta Cosi Dice:
    Volevo rallegrarmi con voi per il bellissimo articolo che certamente andrò ad includere con il vostro link ed i vori riferimenti, sul sito sopra indicato. Il linguaggio usato, la chiarezza dell’esposizione,l’importanza degli argomenti trattati sono degni di mera lode.
    Certamente se in talia la popolazione prendesse in considerazione la possibilità di considerare i rifiuti come un qualche cosa di loro proprietà e non come qualcosa di cui ci si deve liberare di nascosto ed iniziassero ad avere piena consapevolezza di quanto singolarmente producono in KG ,forse inizierebbero a capire che tanta spazzatura si potrebbe dimezare con l’ausilio della sola buona volontà .Sarebbe saggio iniziare a porsi una semplice domanda:
    cosa vogliamo lasciare in eredità ai nostri figli/nipoti? Saremmo lieti se fosse possibile creare un rapporto di collaborazione con voi con il solo obiet
  4. luigi pisano Dice:
    volevo fare una domanda, probabilmente stupida… ma ho un vuoto! dove si puo smaltire il polistirolo e polistirene e poliuretano e materiale catramato? esistono discariche in italia? c’e un elenco?
  5. nicola Dice:
    salve,vorrei denunciare una ditta nella provincia di milano inquanto smaltisce sostanze tossiche altamente inquinanti nelle fogne come acidi(soda caustica),olii dismessi e altri materiali derivanti da essi.dove posso rivolgermi?attendo risposta grazie
  6. cirobiondi Dice:
    si rivolga alla polizia o ai carabinieri…